Cambiano i tempi, il mondo è sempre più digitalizzato, l’economia si evolve sotto l’influsso di spinte differenti. Cambiano così anche le figure professionali richieste dalle aziende. I lavori tradizionali non passano di moda, ma è indubbio che anche molti di questi si stiano evolvendo dando così origine a nuovi sbocchi occupazionali. È necessario, dunque, mettersi al passo con i tempi e adeguarsi alle nuove competenze richieste dalle aziende.
Quali sono le figure professionali più richieste nel mondo? Questa la domanda che quanti si affacciano al mercato del lavoro si chiedono e a cui sempre più diverse agenzie dell’impiego, università e non solo cercano di dare risposta.
Uno spunto interessante a riguardo è stato fornito anche da Linkedin, la piattaforma professionale più utilizzata a livello globale. Questa, infatti, ha recentemente, pubblicato l’Emerging Job 2020, un report relativo a tutte quelle professioni, per le quali, durante l’anno solare in corso, è aumentata la domanda di lavoro.
Intelligenza artificiale e automazione: la frontiera del futuro
Uno dei maggiori campi in cui la domanda di lavoro sembra essere in continua crescita è quello dell’automazione. Molto richiesti, in particolar modo, sono gli ingegneri robotici, insieme ai cosiddetti specialisti dell’intelligenza artificiale.
Questi professionisti vanno ormai per la maggiore non soltanto nel mercato del lavoro di Asia e America, ma anche in paesi europei come Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Olanda e Germania che richiedono sempre più esperti del settore. Tante, infatti, le aziende che hanno la necessità di progettare sistemi hardware e software capaci di fornire agli elaboratori elettronici caratteristiche sempre più vicine all’intelligenza umana.
Secondo anche un rapporto di Gartner, multinazionale che si occupa di consulenza strategica, ricerca e analisi nel campo della tecnologia, si stima che, entro la fine di quest’anno, i campi relativi all’intelligenza artificiale creeranno circa 2,3 milioni di posti di lavori.
Una delle professioni che si sta evolvendo sull’onda dello sviluppo tecnologico è poi quella dell’architetto. Se in passato, infatti, gli architetti progettavano con carta e matita, oggi vengono loro richieste competenze digitali che consentano di creare riproduzioni virtuali degli edifici da realizzare. Ecco perché si parla sempre più di architetti digitali.
Trovare lavoro nel Big Data: dal Data scientist al Data protection
Con l’uso sempre più frequente delle tecnologie è aumentata anche la quantità di informazioni. Ecco perché tra le figure professionali più richieste nel mondo, attualmente, vi sono gli esperti Big Data.
In cima alla classifica troviamo il Data scientist. Questi professionisti estraggono informazioni da una marea di dati, fornendo così un’analisi utile alle imprese riguardo il proprio andamento. Essi sono, dunque, figure professionali altamente specializzate che, oltre a possedere una laurea (generalmente in informatica, economia, matematica e statistica) hanno anche corsi di specializzazione esterni al percorso di studi universitario.
Altro professionista molto richiesto dalle aziende è il Data protection officer. Introdotta dal Regolamento Generale Europeo sulla protezione dei dati 2016/679, tale figura professionale ha competenze giuridiche, informatiche e analisi dei processi. La sua responsabilità principale è quella di osservare e organizzare la gestione del trattamento dei dati personali all’interno di un’azienda, affinché essi siano utilizzati nel rispetto delle normative europee e nazionali inerenti la privacy.
In America e in paesi europei come l’Inghilterra, la Spagna e l’Italia, figura sempre più ricercata è poi anche quella del Cyber security specialist. Il compito di questo professionista è quello di proteggere le informazioni delle aziende da furti, duplicazioni non consentite ed accessi non autorizzati.
Il settore informatico: dal Java script developer al Full stuck developer
Una professione che è ben lontana dal tramontare, ma per la quale servono sempre più competenze specifiche, è quella del programmatore informatico. Questi professionisti, che in gergo settoriale, si differenziano in Back-end developer, Front end developer e Full stuck developer, sono sempre più ricercati dalle aziende mondiali. Domanda di lavoro in crescendo anche per i Java Script developer.
Java, infatti, è tra i linguaggi di programmazione più diffusi al mondo per la realizzazione di siti web, videogiochi ed applicazioni mobili e i cui mercati sono in continua espansione a livello globale.
Marketing: dal customer success specialist al digital marketing specialist
Numerose sono anche le opportunità di lavoro per chi è interessato al mondo del marketing. Tre le figure professionali più richieste del settore spicca il Customer success specialist, un professionista in grado di comprendere le esigenze del cliente ed analizzare cosa un’azienda debba fare per rispondere alle necessità di quest’ultimo. Il Customer success specialist mira, infatti, a costruire un rapporto continuativo tra azienda e clienti con interventi di predizione e di ottimizzazione dei prodotti.
Sempre più richiesti, negli ultimi cinque anni, anche i Sales development representatives, professionisti in grado di definire i piani commerciali di un’azienda. Questi hanno, infatti, il compito di individuare gli obiettivi di vendita, le strategie per raggiungerli, definendo il target di clientela ed il budget a disposizione. Anche se non c’è un percorso di formazione obbligatorio prestabilito, generalmente, è consigliabile conseguire una laurea in marketing e gestione aziendale.
Lo sviluppo tecnologico ha portato, infine, ad una sempre più alta domanda di esperti in digital marketing, un campo che comprende diverse competenze. Tra le professioni più richieste l’E-commerce specialist, il Seo specialist, il Community manager, il Social media manager e simili.
I servizi per la salute e la cura delle persone: dalla medicina all’industria farmaceutica
L’emergenza sanitaria causata dal Covid in questo 2020 ha avuto un forte impatto a livello globale. A maggior ragione, quindi, non è mancata la domanda di esperti del settore della medicina come medici ed infermieri, tecnici da laboratorio e quanti altri specializzati nel suddetto campo.
In crescita anche la domanda nel mercato del lavoro dell’industria farmaceutica, soprattutto in paesi come il Regno Unito. Secondo il report di Linkedin, infatti, i livelli occupazionali del suddetto settore, nell’ultimo anno, avrebbero registrato un incremento del 49%. In aumento, inoltre, la richiesta di specialisti che sappiano lavorare con persone che soffrono dello spettro autistico e con disturbi del comportamento.
I settori non tecnologici: dal mercato immobiliare a quello automobilistico
La crescita di domanda di lavoro non riguarda soltanto il campo delle nuove tecnologie e del marketing.
Cambiamenti si sono registrati anche nel settore immobiliare. In Francia, ad esempio, nell’ultimo anno è aumentata la richiesta di agenti immobiliari. Conseguenza questa, molto probabilmente, dei 31 milioni di euro investiti recentemente dalla nazione nel campo in questione.
Tra i settori non tecnologici resta poi predominante, in paesi come la Germania, quello dell’industria automobilistica dove il numero dei neoassunti continua a crescere.
Un settore che, infine, vedrà sicuramente un maggiore sviluppo nei prossimi anni è quello delle Risorse Umane. Sempre più imprese, infatti, hanno l’esigenza di selezionare con attenzione il proprio personale, assicurandosi i migliori profili professionali presenti sul mercato e di provvedere, allo stesso tempo, ad un loro costante aggiornamento.
A riguardo, interessanti sono i risultati degli studi condotti da ManpowerGroup, agenzia per il lavoro multinazionale: entro i prossimi anni, infatti, sembra che questo settore vedrà un ampliamento del 53% in tutto il mondo, inclusa l’Italia.