Nel mondo ancora forte è il divario tra Paesi sviluppati e non, ecco perchè oggi è necessario rivedere il modello di cooperazione internazionale. Parola d’ordine: fare rete Nella società in cui viviamo, ancora forte è il divario tra Nord e Sud del mondo. Molte sono, infatti, le popolazioni che vivono in condizioni disagiate e che […]
In un mondo di forti disuguaglianze sociali e precarietà anche per le imprese è necessario pensare ad un nuovo modello economico per il futuro: il capitalismo sociale. Investimenti ad impatto sociale, benessere collettivo, innovazione di sistema. In due parole: capitalismo sociale. Il futuro parte da qui. In un momento storico difficile come quello che stiamo […]
Lavorare all’estero è un passo che molti decidono di intraprendere per la propria crescita personale, ma anche professionale. Ecco le 5 esperienze che ti cambieranno la vita Vivere e lavorare all’estero, anche solo per un breve periodo, è oggi una scelta che molti decidono di intraprendere. Un’esperienza in un altro paese rappresenta un’opportunità non solo […]
Cambiano i tempi, il mondo è sempre più digitalizzato, l’economia si evolve sotto l’influsso di spinte differenti. Cambiano così anche le figure professionali richieste dalle aziende. I lavori tradizionali non passano di moda, ma è indubbio che anche molti di questi si stiano evolvendo dando così origine a nuovi sbocchi occupazionali. È necessario, dunque, mettersi al […]
Con l’obiettivo principale di promuovere azioni di scambio a favore dell’Honduras e del movimento per la pace nel mondo, il Segretariato di Governance, Giustizia e Decentramento dell’Honduras e l’organizzazione EUD International Foundation C.I.C. hanno firmato un Memorandum of Understanding of Cooperation. Le parti si sono impegnate a realizzare lo scambio di informazioni tecniche a sostegno […]
Quella in cui viviamo è una società dell’informazione globalmente interconnessa e caratterizzata dalla cosiddetta infodemia, ovvero, riportando la definizione restituita dal sito della Treccani, la “circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili”. L’effetto principale di […]
Le fake news – o “bufale”, nel linguaggio gergale – sono un fenomeno diffuso e attuale delle società democratiche, alimentato in particolar modo dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e dall’utilizzo massiccio ed esteso dei social network. Parlare di fake news significa automaticamente parlare di manipolazione e disinformazione, un processo complesso e oggi globalizzato che […]
Il rapporto controverso tra uomo e tecnologia, come in tutte le cose, ha i suoi sostenitori e i suoi detrattori. Per alcuni la tecnologia è sinonimo di evoluzione e progresso, la strada maestra da percorrere per il miglioramento continuo della vita umana, per altri è invece sinonimo di involuzione delle società e perdita di libertà […]
La questione che contrappone i due concetti di intelligenza artificiale e intelligenza umana inizia sempre da una domanda: le macchine possono pensare? Ed è la stessa domanda che si è posto il genio matematico di Alan Turing negli anni Cinquanta, aprendo un dibattito che da allora è stato ampiamente affrontato e ancora oggi è più […]
La dislessia è il disturbo dell’apprendimento più comune tra i DSA o Disturbi specifici dell’apprendimento. Sebbene non sia nota la percentuale di persone nel mondo colpite da questa neurodiversità che coinvolge la capacità di lettura dell’individuo, si è stimato che riguardi tra il 5% e il 17% della popolazione. Oggi si conferma un’origine genetica dei […]
- 1
- 2